Quella del papercut è una tecnica che si basa sull’intaglio della carta… ed è sempre più richiesta!
Il papercut è senz’altro una delle tecniche più utilizzate per la lavorazione della carta. Scopriamo insieme di cosa si tratta e vediamo alcune delle applicazioni più diffuse di questo interessante metodo.
INTAGLIA, piega e crea incredibili opere di carta reciclata.
Papercut: di cosa si tratta?
L’arte papercut serve a riciclare fogli di carta ritagliandoli a pezzettini, con la prospettiva di dare vita ad una serie di composizioni dall’aspetto davvero incantevole. Con l’ausilio di un semplice taglierino (dai più comuni a quelli più professionalI), è possibile realizzare forme originali.
In pratica, con pochi e semplici tagli si può modellare la carta a proprio piacimento, creando lavoretti di carta di sicuro affidamento. L’arte della carta tagliata discende direttamente dalla tecnica del kirigami, ma fa in modo che vengano creati numerosi soggetti in 2D… e non in 3D.
Ad ogni modo, un’operazione di questo tipo richiede passione e pazienza, al fine di ottenere risultati finali molto soddisfacenti dal punto di vista estetico.
Alcuni esempi internazionali di papercut!
Sono disponibili diversi esempi internazionali basati sull’arte di carta realizzata mediante il papercut. Ecco alcuni dei più interessanti:
- Gli stencil provengono dalla Germania e sono semplici fogli intagliati con scritte o disegni di qualsiasi genere. Queste composizioni vengono posizionate a bordo di una qualsiasi superficie e servono per decorarla a dovere.
- I knippen sono opere realizzate nei Paesi Bassi che arricchiscono documenti di diversi tipi, tra i quali spiccano quelli religiosi.
- Le silhouettes sono forse le decorazioni di carta intagliata più affascinanti. Molto diffuse in Gran Bretagna, rappresentano un insieme di sagome ciascuna delle quali raffigurante un membro della famiglia.
Ad ogni modo, la tecnica dell’intaglio carta è di origine prettamente orientale.
Di conseguenza, tutti gli esempi citati sono comunque derivanti da quello principale e ne costituiscono una naturale evoluzione ben radicata nei rispettivi territori.
Come creare un’opera in papercut: i ciondoli di carta.
Come si può ben intendere, l’arte papercut può essere rappresentata mediante diversi metodi, tutti caratterizzati da un elevato grado di precisione.
Di seguito, ti presento un modello molto utile, un’opportunità per creare con la carta oggetti che possono essere considerati come veri e propri accessori di piccola bigiotteria. Infatti, è possibile creare ciondoli di carta con questa tecnica particolare.
Prima di tutto, bisogna iniziare elencando gli strumenti necessari:
- un foglio di carta riciclata;
- una penna o una matita;
- smalti colorati per unghie;
- un pennello;
- una collana per prendere catenella e gancio;
- della colla vinilica;
- un taglierino;
- un bicchiere o una tazzina di caffè;
- una base in legno.
Una volta trovati tutti questi oggetti, che nella maggior parte dei casi sono sempre a portata di mano, si può procedere alla realizzazione di queste deliziose decorazioni di carta.
Come procedere per realizzare un’opera di papercut?
Innanzitutto, bisogna prendere il foglio di carta riciclato e appoggiare sullo stesso il bicchiere, la tazzina di caffè o anche un comodo compasso.
Con l’ausilio di una penna o di una matita, bisogna tracciare la forma rotonda del futuro ciondolo.
Quindi, bisogna scegliere il disegno da aggiungere all’interno del cerchio, preferibilmente piuttosto semplice se non si possiede un’elevata dimestichezza con la paper art.
A questo punto, bisogna utilizzare il taglierino per ritagliare il pezzo di carta non necessario, partendo dagli angoli e seguendo la forma.
Nessun residuo di carta deve essere strappato, ma tutt’al più va rimosso in un secondo momento, sempre grazie al taglierino.
Ora è giunto il momento di colorare quelli che saranno i futuri ciondoli.
Bisogna prendere lo smalto o la vernice e aspettare che si asciughino, per poi lucidare con un ulteriore strato di smalto trasparente.
In seguito è necessario prendere la vecchia collana. Da quest’ultima, si devono estrarre due pezzi fondamentali, ossia il gancio e la catenina da montare al ciondolo.
Con pochi e semplici passaggi, è stato dunque possibile dare libero sfogo alla propria creatività e realizzare un’autentica opera d’arte di carta.
Il papercut è dunque una tecnica davvero ricca di sorprese, capace di divertire coloro che vogliono approcciarsi al mondo specifico della carta da modellare. Non bisogna fare altro che cimentarsi per dare forma alle proprie emozioni e creare tutto ciò che si desidera!
viva la papercut