Sicuramente ti sarà già capitato di sentir parlare del découpage. Si tratta infatti di un metodo fai-da-te amatissimo per ridare nuova vita a oggetti e mobili in modo semplice ma di grande effetto.
Questa tecnica, che prende il nome dal verbo francese “découper” ovvero “tagliare”, è conosciuta in Italia come “arte povera” proprio perché molto versatile e alla portata di tutti. Bastano infatti pochi materiali e tanta creatività per personalizzare e rinfrescare il look di qualsiasi suppellettile.
Perfetto anche per la realizzazione di idee regalo uniche, il découpage è un’arte divertente e un ottimo modo alternativo per trascorrere piacevolmente il proprio tempo libero…. quindi se sei curioso e non sai da dove partire, ecco qualche informazione per cominciare.
TAGLIA E INCOLLA LA TUA CARTA SU QUALSIASI SUPERFICIE GRAZIE AL découpage
Oggetti utili per il découpage.
Come spiegato, il découpage è un’ottima tecnica per recuperare vecchi oggetti, accessori, scatole e perfino mobili che hanno fatto il loro tempo.
Non c’è bisogno di mettere mano al portafogli: puoi sbizzarrirti con piatti, vasi, portagioie e molto altro per realizzare la tua piccola opera d’arte.
I materiali perfetti su cui lavorare sono legno, metallo, ceramica, marmo, cartone, vetro e plastica.
Prodotti per la tecnica del découpage.
I materiali per la realizzazione della tecnica del découpage sono diversi ma facilmente reperibili in casa o nei negozi dedicati al bricolage.
Ecco una lista di tutto l’occorrente:
- Carta per decorare: ritaglia forme, figure o anche immagini da applicare sull’oggetto. Puoi prenderli da riviste o disegnarli tu stesso. Anche lo spessore della carta puoi deciderlo in base ai tuoi gusti; puoi scegliere di usare carta normale, carta di riso, carta voile, tovaglioli e ancora carta di giornale. Vuoi realizzare qualcosa di originale? Stampa o fotocopia su carta la tua foto preferita e usarla dove vuoi.
- Bacinella d’acqua: durante la realizzazione avrai bisogno di inumidire la carta, per questo ti consiglio di procurarti una piccola bacinella da tenere accanto durante l’applicazione;
- Pennelli: scegline di grandezze diverse e cerca pennelli a setole piatte per agevolarti nella stesura della colla, mentre scegline uno a goccia o liner per rifiniture e decorazioni;
- Colla: sul mercato ne esistono di tantissimi tipi. In alternativa usa della semplice vinilica oppure della colla per carta da parati da diluire nell’acqua;
- Vernice: rifinisci e fissa la decorazione con diverse passate di vernice o flatting. Stendine sul prodotto fino a quando i bordi della carta non si confonderanno con lo sfondo;
- Colori acrilici: scegli le tonalità che preferisci per la realizzazione dello sfondo e per aggiungere successivamente dettagli alla tua creazione. Oltre agli acrilici puoi scegliere di completare l’opera con fiori secchi, resine, glitter, ecc.;
- Spugnette: usate insieme agli acrilici sono perfette per la realizzazione di motivi particolari. In commercio ne esistono anche di diverse forme (fiori, cuori ecc…) per dare un tocco in più al tuo lavoro.
Come fare: il découpage semplice.
Prima di tutto è importante preparare l’oggetto prima dell’applicazione della carta.
Per le superfici in vetro o ceramica assicurati che siano pulite e utilizza un gel primer che protegga il materiale. Se scegli, invece, di lavorare su legno allora controlla che non ci sia vernice e nel caso grattala via con della carta abrasiva. Per rendere il risultato finale ancora più gradevole, colora lo sfondo con dell’acrilico a tua scelta e, per ottenere un effetto anticato, stendi della vernice screpolante e lascia asciugare tra una passata e l’altra.
Procedi incollando i ritagli scelti per il tuo découpage. Se usi la colla vinilica non dimenticare di miscelarla con l’acqua ottenendo una soluzione cremosa. Prima di stendere la colla, inumidisci il ritaglio nella bacinella e asciugalo con della carta assorbente. Spennella la miscela sul pezzo di carta e applicalo sulla superficie prestando attenzione che non si formino bolle. Dai una seconda mano per assicurati la massima presa.
Una volta incollate tutte le immagini desiderate, attendi la completa asciugatura e rifinisci con una o due passate di vernice. Per cominciare puoi scegliere se utilizzarne una a base d’acqua, trasparente e inodore ma meno resistente a lavaggi e agenti atmosferici, oppure una a solvente detta anche flatting, più performante ma che conferisce una leggera colorazione giallognola.
Questi erano i passaggi per realizzare la tecnica classica del découpage. Ricorda che quando si parla di creatività non esistono regole: quindi scatena la fantasia e vai a caccia di oggetti da reinventare!
viva il découpage