Tra le molte tecniche della paper art, il quilling raccoglie numerosi consensi grazie ad uno stile inconfondibile.

Si chiama paper quilling ed è un metodo grazie al quale puoi modellare la carta a tuo piacimento. Si tratta di una tecnica rapida, con diverse forme da rielaborare a seconda dei tuoi gusti personali.

MODELLA STRISCE DI CARTA A TUO PIACIMENTO E CREA BELLISSIME OPERE CON LA QUILLLING PAPER ART 

Cos’è la tecnica quilling e come iniziare a praticarla.

Il quilling è conosciuto anche con la denominazione di filigrana e ti permette di utilizzare una sequenza di strisce di carta. Puoi fare di queste ultime tutto ciò che vuoi: modellarle, piegarle, girarle, arrotolarle e incollarle. Con pochi e semplici tocchi hai l’opportunità di dare vita a decorazioni molto interessanti dal punto di vista estetico.
Le varie combinazioni vanno raccolte sotto il nome di forme base e ti fanno creare una lunga serie di ornamenti talmente belli da sembrare fatti di ferro… e non di carta.

Come devi muoverti per iniziare ad avvicinarti al magico mondo della tecnica del quilling? È molto più semplice di quanto pensi: devi procurarti un insieme di accessori dei quali, nella maggior parte dei casi, puoi disporre a casa tua senza particolari problemi. Eccoli:

  • Strisce di carta colorata dallo spessore molto sottile;
  • Una penna, o in alternativa uno stuzzicadenti grande;
  • Una confezione di colla vinilica;
  • Un cerchiometro, ossia una mascherina di plastica in grado di farti creare cerchi come se avessi un compasso;
  • Un paio di forbici;
  • Un insieme di spilli come quelli utilizzati per il cucito.

Come puoi ben notare, non hai bisogno di oggetti impossibili da reperire per avere a tua disposizione attrezzi per quilling di ottimo livello! Puoi inoltre acquistare la carta necessaria sotto forma di kit sia online che in un apposito negozio.

Vuoi conoscere le informazioni principali relative alle forme base?

Cosa sapere sulle forme base della carta per quilling.

Se hai intenzione di realizzare opere di quilling dallo stile intrigante, non puoi non ricevere nozioni fondamentali relative alle forme base. Per comprendere buona parte del lavoro da fare, sappi che devi mescolare carte tonde e arricciate. Le prime consistono in semplici strisce che vengono avvolte su se stesse e unite con un pizzico di colla vinilica. Le seconde prevedono un leggero allargamento del cerchietto iniziale, prima di utilizzare la colla e modellare la carta con le dita.

Ti basta davvero poco per dare vita ad orecchini dallo stile molto interessante, o a ciondoli simili a veri e propri oggetti di bigiotteria. Inoltre, puoi dare uno stile tutto tuo ad un biglietto d’auguri o ad una cornice, o alla copertina del tuo quaderno.

Parti dalle forme tonde e prosegui con quelle arricciate, leggermente più complicate ed elaborate. L’ultima cosa da fare è assemblare tutti i pezzettini di carta per quilling con la già citata colla vinilica.
Arrotolali intorno ad una piccola pinza o ad uno stuzzicadenti doppio e lascia asciugare la tua composizione per tutto il tempo opportuno. Infine, fissa la tua opera su un ulteriore cartoncino o su una base fatta in stoffa e l’opera d’arte è fatta!

Consigli utili sui materiali per il quilling.

Hai bisogno di apprendere formule specifiche per acquisire tutta la tecnica necessaria per una paper quilling di alta qualità? Assolutamente no.

Ti saranno sufficienti tre elementi fondamentali per fare in modo che la tua fantasia possa tramutarsi in un’autentica opera d’arte, ossia la creatività, la manualità e la pazienza. Il lavoro da portare avanti è mediamente lungo, ma tutto dipende da ciò che hai intenzione di realizzare. Puoi partire da un semplice fiorellino per proseguire con lavori ben più elaborati, con creazioni che, volendo, potresti anche mettere in vendita su una piattaforma di ecommerce.

Ad ogni modo, ti consigliamo di acquistare un kit di attrezzi per il quilling adatti a ciò che intendi creare. Puoi anche affidarti ad uno dei numerosi tutorial disponibili in rete per conoscere ulteriori segreti. Tuttavia, ti suggeriamo di prendere parte ad un laboratorio o ad un corso per ricevere un’assistenza costante da parte di una figura esperta, in grado di affinare la tua tecnica di quilling e rendere ciascun lavoro più rapido e preciso.

viva la quilling paper