Il Papercraft (o pepakura) è l’arte di creare oggetti tridimensionali, principalmente animali e soprammobili.
È simile all’arte degli origami ma differisce da questa per la tecnica e per il risultato, infatti prevede l’utilizzo di forbici e colla.
CREA OGGETTI 3D CON LA CARTA PER REALIZZARE INCREDIBILI OPERE DI PAPERCRAFT
Con l’arte del Papercraft potrai creare semplicemente con della carta delle decorazioni originali. Tanti sono i modelli che puoi realizzare, da quelli più semplici come i cosiddetti cubecraft fino ad oggetti più complicati come personaggi di serie tv, fumetti, automobili, castelli.
Quale è il materiale che dovrai utilizzare?
Non ti servono molte cose per iniziare ad impratichirti con l’arte del papercraft. Ecco quello che ti occorre:
- Carta: non deve essere né troppo leggera né troppo pesante. Sarebbe più utile optare per un cartoncino di formato a4. Puoi scegliere carta velina, carta crespa
- Colla: evitare assolutamente la colla stick perché non garantisce una buona tenuta. Se sei inesperto utilizza quella istantanea, se invece hai già una certa pratica la colla vinilica farà al caso tuo.
- Forbici: in questo caso la scelta dipenderà dal tipo di lavoro che vorrai fare. Basteranno delle comuni forbici dalla punta arrotondata per realizzare qualcosa di semplice, mentre per i lavori più complessi sono consigliabili forbici più precise.
- Stampante: lo strumento sarà utile per stampare i modelli da realizzare, ed alcuni modelli permettono di stampare e tagliare i modelli contemporaneamente.
- Colori: con dei pennarelli o pastelli potrai dipingere il tuo lavoro per renderlo più personale.
Come si realizza un papercraft?
Come prima cosa bisogna cercare un modello da realizzare. In rete se ne trovano tanti ed una volta che avrai scelto quello che più ti piace dovrai semplicemente stamparlo, ritagliarlo, con precisione e facendo attenzione ai bordi e evitando quelle sporgenze che servono per essere ripiegate ed incollate. Molti modelli hanno integrate le linee da seguire per piegare il foglio. Per iniziare puoi usare il programma Papekura viewer che ti consente di visualizzare il modello e seguire tutte le istruzioni necessario per il montaggio
Papercraft: modelli utili
Se ti vuoi cimentare nel papercraft e diventare un esperto di quest’arte di carta, in rete potrai trovare moltissimi modelli scaricabili, che riguardano gli ambiti più disparati. Dalla tecnologia con i modelli delle auto, al mondo degli anime. Uno spunto utile potrebbe essere il sito papercraft.net, dove ogni giorno vengono proposte idee particolari per poter realizzare “statuine” e costruzioni tridimensionali, che se fatte bene, potranno sembrare talmente reali e potresti fare un figurone esponendole come soprammobili.
Se non trovi online quello che fa per te, esistono comunque dei programmi, alcuni anche gratuiti che ti permettono di creare da te il modello che preferisci. Ad esempio, per iniziare puoi utilizzare il trial gratuito del programma creato da Google, Sketchup disponibile nella versione italiana oppure Papekura designer, un’applicazione Windows che attraverso delle linee guida ti permette di generare in automatico le figure scelte.
Una volta che sarai diventato un maestro del papercraft, non soltanto da solo ma anche grazie a tutorial e veri e propri corsi dedicati, potrai anche unirti ai forum di opinionisti, dare consigli, addirittura potrai divertirti e cimentarti in gare per la miglior realizzazione di carta, o persino vendere le tue creazioni.
Il papercraft è un’arte alla portata di tutti
Puoi realizzare oggettini caratteristici anche con i tuoi bambini. magari evita, se solo piccoli, di lasciare che siano loro a ritagliare il foglio. Coinvolgili però nella scelta del personaggio da realizzare; probabilmente si butteranno sul supereroe di turno, ma almeno sarà un’attività che svolgeranno con piacere. Ad esempio, ci sono siti specializzati dove si può imparare a realizzare Pikachu, che tuttavia è un modello mediamente difficile e non proprio adatto per chi è alle prime armi. Magari per iniziare puoi convincere il tuo bambino a dare vita a Sylveon.
L’arte di carta è ormai oggi molto diffusa e tanti sono gli artisti che sono diventati esperti e famosi per le loro costruzioni. Magari anche loro come te sono partiti dall’idea che con carta e forbici si può fare molto di più di un semplice aereoplanino, e impegnandosi ed aguzzando l’ingegno sono andati avanti. Per esempio, Peter Callesen, da un semplice foglio a4 fa emergere figure tridimensionali come sculture, animali, palazzi, scheletri, che sembrano davvero molto realistiche soprattutto perché sono ricche di particolari.
viva il papercraft