Unire in una singola arte la carta, l’umorismo, la retorica e le tecnologie avanzate non è assolutamente semplice; ricavare da questo mix autentici capolavori di design minimalista lo è ancor meno. Eppure Eiko Ojala ha fatto di questa fusione la propria fortuna.
I lavori di questo talentuoso illustratore estone, infatti, sono riconosciuti ed apprezzati su scala globale. Ad attestarlo sono le numerose collaborazioni che l’artista Eiko Ojala è riuscito ad inanellare nel corso di pochi anni, da quotidiani autorevoli come Times e New York Times a piattaforme online conosciute in tutto il mondo.
Il nome di Eiko Ojala è uno di quelli che sta riscuotendo il maggior credito negli ambienti dal forte richiamo artistico.
ASSAPORA PAESAGGI ONIRICI E MINIMALI NELLE OPERE DI EJKO OJALA, IL PAPER CUT ARTIST… AL COMPUTER!
L’arte del paper cut elaborata al computer
Fondatore di un vero e proprio genere Eiko Ojala può esser considerato un precursore di un’arte contemporanea e ricca di creatività. Il graphic designer, infatti, fa dell’originalità un culto, realizzando opere diverse e particolari, lasciando un marchio di fabbrica mai banale riconoscibile ormai in tutto il mondo.
Il vero segreto della sua arte è la capacità di catturare, grazie al rendering digitale, ogni singola sfumatura che un ritaglio di carta può dare. Dal gioco d’ombra all’ottimizzazione degli spazi e delle profondità. Tutto questo è possibile non solo grazie a conoscenze informatiche fuori dal comune, ma anche ad un’abilità di percezione della visione d’insieme che permette di eseguire il taglio perfetto nel posto giusto e con l’inclinazione più adeguata. Questa tecnica può essere l’ideale per realizzare su carta (e con carta) idee, pensieri e giochi di colori, attraverso un mix di elementi grafici dalle forme più varie e commistioni tra luci, ombre e texture diverse, che man mano si trasformano in un’opera concreta. Il risultato è un progetto di design, nato da linee e forme architettoniche sempre diverse.
Nascono così degli autentici capolavori di arte minimale. Non importa che siano ritratti o paesaggi, disegni astratti o concettuali, non vi è soggetto che Eiko Ojala non possa immortalare con la propria tecnica artistica.
In un campo tanto sperimentale, sono i dettagli a fare la differenza. Stupisce, dunque, la presenza di un così elevato numero di sfumature, piccoli oggetti o disegni all’interno dei disegni stessi. Quella creata dal genio estone è un’arte nell’arte stessa, come se si stesse ammirando un quadro all’interno del quadro stesso. L’effetto tridimensionale donato dal rendering digitale e dal lavoro strutturato su più fogli di carta intagliati non fanno altro che incrementare questi fattori di stupore, che instaurano nello spettatore una fantastica sensazione di profondità e realismo.
New York sotto la pioggia: il paper cut animato
Particolarmente celebre è la sua raccolta di raffigurazioni di paesaggi mondani newyorkesi animati proprio grazie alla computer grafica. Questa splendida serie di lavori riesce a dare vita ad una visione alternativa della Grande Mela, in cui la monotonia ed il grigiore vengono spazzati via da delle animazioni tanto semplici quanto magnifiche. In queste rappresentazioni la pioggia è un elemento ricorrente, ma i protagonisti delle stesse si trovano a viverla in un modo quasi passivo, come se l’animazione, la vera protagonista dell’opera, passasse in secondo piano, indifferente ai soggetti.
Un’altra grande intuizione di questa serie di opere è data dall’effetto metropolitana, in cui una silenziosa New York dorme assopita mentre il grande mostro di metallo scorre lungo i propri binari. Anche in questo caso il protagonista principale dell’opera, la City, viene messa in secondo piano, a discapito dei personaggi ritratti che si limitano ad ignorarla cercando di trascorrere un tranquillo tragitto.
Una chiave di lettura tanto singolare quanto inerente è il concetto stesso di arte minimalista: l’autore, infatti, pare porre l’accento molto più sulla componente umana rispetto al cemento, evidenziando come siano i cittadini stessi a comporre la città e non viceversa.
La capacità di stupire alla Eiko Ojala
Tridimensionalità e disegno a mano libera sono gli elementi chiari di un risultato mai scontato, fatto di stratificazioni surreali. Linee sinuose, eteree e minimal, che rappresentano proprio il core dell’artista, amante del design digitale che prende vita per trasformarsi in stampe dettagliate e dai colori in contrasto.
Ammira il design 3d di Ejko Ojala e attraversa paesaggi onirici – quasi fiabeschi – su finta carta. Faticherai a capire se sono reali o fatti al computer!