Il découpage è la tecnica più adatta per donare nuova vita a vecchi oggetti che necessitano di un riciclo, riuscendo addirittura a realizzare delle piccole opere d’arte originali: scopri come fare découpage.

Se scopri come fare découpage, puoi dare vita alla tua fantasia… diventa semplicissimo e richiede pochi strumenti. Il risultato sarà sempre eccezionale, ed ogni cosa potrà avere un nuovo look, senza contare su una conoscenza perfetta di tecniche di disegno.

Il requisito essenziale per il découpage è la pazienza e la voglia di creare.

Ispirazioni e origini di quest’arte

Online è possibile trovare degli oggetti in legno da utilizzare come base per le proprie creazioni, riuscendo a realizzare magari bomboniere fai da te senza investire patrimoni, oppure dei simpatici e colorati ferma-posto da apparecchiare in tavola durante le cene con gli amici.
Regali, complementi d’arredo per la propria casa o semplicemente un modo per rilassarsi divertendosi. Il découpage è una tecnica poco complicata, diventata una vera e propria forma d’arte.

Il termine vuol dire proprio decorare incollando dei fogli di carta su oggetti, sino a farli diventare parte integrante dello stesso. E per rendere immortale la propria opera basterà solo verniciare il tutto. Non è, quindi, solo un hobby ormai diffusissimo, ma una vera e propria tecnica che riempirà il vostro tempo libero, proprio come facevano le nobildonne nel XVII secolo, quando questa arte iniziò la sua rapida diffusione.

Come realizzare il perfetto découpage?

È necessario procurarsi tutto il materiale, partendo proprio dalla scelta dell’oggetto da decorare. Che sia nuovo o vecchio non ha importanza, l’importante è avere già le idee chiare sulla scelta poi dei ritagli da incollare.
Per chi fosse alle prime armi, un vassoio potrebbe essere l’ideale, infatti, avendo una superficie prevalentemente lineare, sarà più semplice iniziare a testare le proprie capacità creative.

Reperire il materiale per il découpage è semplice, infatti la maggior parte dei negozi di bricolage hanno già a disposizione tutto ciò che servirà per il lavoro, a partire da una tavola di compensato che servirà per appoggiarsi senza correre il rischio di sporcare o incollare il piano di lavoro.

Successivamente, per realizzare un autentico capolavoro di découpage è quello di creare un progetto. Una bozza dell’agognato risultato finale potrebbe essere un ottimo metodo per non incappare in incidenti. In questo, anche avere una visione globale del materiale a disposizione è sicuramente un ulteriore certificato di successo.

I primi passi nel mondo del restauro fai-da-te

Gli strumenti non hanno un prezzo eccessivo, basterà infatti acquistare o reperire:

  • colla vinilica
  • vari pennelli (di differenti grandezze)
  • taglierino
  • forbici
  • un rullo per permettere ai fogli di aderire
  • carta in fogli di differenti dimensioni


Anche la carta da regalo può essere impiegata in questa tecnica, mentre i fogli di giornale ed i ritagli sono meno indicati, poiché non hanno una buona reazione alla colla. Per un lavoro raffinato, magari per decorare una scatola, è possibile abbinare alla carta anche dei ritagli di pizzo bianchi o colorati, in relazione alla stampa scelta.

Molto importante, se si dovesse scegliere un oggetto “vecchio” e non uno in legno grezzo, è il processo di sverniciatura e di levigazione con la carta vetrata da attuare prima di partire con il processo.

Esistono differenti scuole di pensiero sulle tecniche di decorazione: si passa dall’incollare i ritagli con le spugnature alla più classica spennellata di tempere miste a colla vinilica. Ed è necessario ricordarsi di incollare i ritagli solo dopo aver passato la colla su entrambe le parti del ritaglio, prima di essere pressate con il rullo.
Solitamente, dopo qualche ora dalla prima passata, sarà necessario effettuare una seconda passata di colla sulla superficie dell’oggetto. Questa operazione andrà ripetuta più volte, finché i ritagli non saranno diventati parte integrante dell’oggetto scelto.

Come assicurarsi che le decorazioni con découpage non si rovinino?

Una volta stesa la colla, si possono appoggiare i ritagli di carta alla superficie scelta per il restauro. In questo caso, è importante assicurarsi che ogni singolo lembo aderisca perfettamente, e per realizzare ciò potrebbe essere necessario l’ausilio di un pennello per la stesura della colla e di un piccolo rullo per spianare perfettamente i ritagli. In quest’ultimo caso, le dita potrebbero rivelarsi ancor più efficaci.

Infine, una volta lasciata ad asciugare il prodotto finito, è necessario assicurarsi che questo non possa essere danneggiato dall’usura.

La carta è un prodotto fragile e facilmente incline a rotture: una passata di lacca o di vernice è la perfetta soluzione per evitare che il vostro attacco d’arte si rovini!