Ti spieghiamo come realizzare un aeroplano in carta, un gioco funzionante, piacevole e divertente.
Una simpatica attività da realizzare da soli o in compagnia: ti descriviamo, passo dopo passo, come fare un aereo di carta. Da far volare in casa, a scuola, in ufficio o negli spazi aperti.
Che tu sia un adulto o un bambino è uno dei lavoretti di carta tra i più semplici e rapidi che puoi costruire. Una specie di origami che rallegra la giornata, per passare brevi momenti lieti.
In realtà ci sono diversi modelli per fare diversi aeroplanini in carta… Qui ti suggeriamo due modelli base per un volo perfetto e divertente.
Come fare un aereo di carta a freccia
Si tratta del modello base, molto preciso e veloce. Per costruirlo ti serve solo un foglio A4 o comunque un foglio rettangolare.
- Disponi il foglio sul tuo piano di lavoro, la scrivania o un tavolo.
- Piegalo esattamente a metà, nel senso della lunghezza.
- Riaprilo e crea, nella parte alta, due triangoli uguali, portando gli angoli del foglio verso il centro. Le linee devono essere nette, puoi aiutarti con le unghie per definirle meglio.
- Poi apri di nuovo il foglio. Sempre dalle estremità alte, piega il lato esterno dei due triangoli che si sono creati precedentemente, verso il centro e simmetricamente.
- Ripiega il foglio a metà, longitudinalmente, di nuovo nella parte centrale.
- Crea delle pieghe verso il basso, diagonali, verso il centro, che saranno le tue ali. Ripassa bene le pieghe con le unghie e sei pronto al volo.
Come fare un aereo di carta a doppia freccia
Il modellino a doppia freccia è leggermente più complicato, uno step appena più elevato per allargare le ali al tuo aeroplanino di carta per aumentargli la durata del volo.
Il procedimento iniziale è il medesimo del modello a freccia.
Prendi il tuo foglio. Se vuoi differenziarlo dall’altro puoi optare per un colore diverso da quello della freccia. Come con l’altro piegalo a metà nel senso della lunghezza. Poi ripiega gli angoli superiori internamente e infine le punte in diagonale, verso l’interno.
A questo punto prendi la freccia e la giri sopra la stessa ala. Che poi fisserai con un piccolo pezzo di scotch. La freccia deve stare attaccata lungo la linea centrale perché la tua creazione spicchi il volo.
Ora riapri le ali e mantieni una posizione parallela. Se il corpo del tuo aereo crea una T, data dalla base e dal lato superiore delle ali, allora hai fatto un buon lavoro.
Pronto al volo. Impugna la tua creazione con due dita, punta leggermente verso l’alto e lanciala con il braccio teso a 60°, forte e deciso.
Puoi costruire tanti aerei quanti ne vuoi, più fai esperienza più diventi veloce e puoi realizzare mano a mano sempre più modelli.
Consigli utili e raccomandazioni per il tuo aeroplanino di carta
Per un uso corretto del tuo aeroplanino di carta ti consigliamo alcuni trucchetti e ti segnaliamo alcune avvertenze:
- fai pressione sulle pieghe, in modo tale che siano ben evidenti.
- costruisci il tuo lavoro con la carta in maniera precisa e delicata
- usa un foglio nuovo
- dopo un po’ che lo hai maneggiato si danneggia, è quindi meglio farne uno nuovo
- non puntare troppo in basso o troppo in alto, non volerà
- ti ricordiamo che è un gioco ma, anche se non può sembrare, può essere pericoloso. Pensa se la punta finisce in un occhio. Non lanciarlo quindi verso esseri viventi e prima del volo, annuncialo.