Nel vasto ambito della cosiddetta arte di carta, gli origami occupano un ruolo di primo piano. Ecco come fare origami.

Come si può evincere già dal nome, la pratica degli origami nasce in Giappone.

Si tratta di un sistema che può farti creare alcune autentiche opere d’arte con il semplice utilizzo della carta, da modellare a tuo piacimento.

 

Origami: di cosa si tratta

Prima di scoprire come creare origami molto semplici, è necessario che tu sappia cosa siano. Stiamo parlando, semplicemente, dell’arte di piegare la carta seguendo una procedura ben precisa. Bastano pochi tocchi per dare vita a forme fedeli alla realtà, dall’aspetto davvero entusiasmante e dalle mille sfaccettature.

Questa nobile arte risale a diversi secoli fa, ma ancora oggi continua a riscuotere un grande successo anche in Italia. Di seguito, ti mostriamo come costruire origami anche se sei un principiante o un bambino che ha tanta voglia di divertirsi.

 

L’origami più famoso: l’aeroplanino di carta

Chi pensa alla parola origami la associa con il classico aeroplanino di carta. Non serve essere esperti per creare una composizione del genere. Vediamo quale procedura ti serve per realizzarlo nella maniera migliore possibile.

Prima di tutto, devi prendere un foglio A4, piegandolo a metà in lunghezza e ponendo un lato lungo al di sopra dell’altro. Conduci gli angoli superiori in direzione del centro, piegando in maniera decisa. Quindi, posiziona il bordo angolato in corrispondenza del centro e fa incontrare i lati diagonali creati in precedenza. Dopo aver ripiegato una seconda volta la linea centrale, devi solo piegare ulteriormente le ali verso la parte inferiore e il gioco è fatto.

Ovviamente, questo è il sistema più rapido e immediato per divertirti con l’origami. Tuttavia, puoi dare forma alle tue idee con ulteriori creazioni di alto livello.

 

Come creare una rana con l’origami

Vuoi dare vita ad una rana di carta? Con l’origami puoi farlo.

Prendi un cartoncino e posizionalo su una superficie piana di base. Ripiega entrambi gli angoli superiori in verso diagonale e in maniera alternata, per poi riaprirli. Se il tuo foglio è di forma rettangolare, ritaglia la parte inferiore in modo da creare un quadrato.

Dopo aver piegato il foglio in due, riaprilo e ripiega i lati verso l’interno in modo di generare una particolare forma triangolare. Prendi un angolo di quest’ultimo e ripiegalo verso l’alto, poi esegui la stessa operazione con l’angolo opposto. Ripiega ulteriormente l’angolo destro e sinistro del diamante centrale e gira il foglio. In questo modo, hai già creato le zampe della rana.

A questo punto, devi solo ripiegare i lati inferiori all’interno dando forma ad un altro diamante, per poi ancora piegare i margini interni in senso esterno e creare le zampe posteriori. All’altezza della vita della rana, applica una nuova piega e fa in modo che l’animale di carta riesca persino a saltare. La tua opera d’arte ha preso forma.

 

Come creare una rosa con l’origami

Ancora più elaborata è la procedura che può consentirti di creare una rosa con l’origami.

Prima di tutto, devi creare la base. Prendi un foglio di carta quadrato, che non sia troppo morbido né rigido. Realizza le prime pieghe di base, per poi piegare il foglio a metà due volte. Piega nell’altro verso per avere 16 quadretti di dimensioni uguali.

Chiudi il foglio a metà e piega tutto ad un terzo dal basso verso l’alto, per poi riaprire tutto. Dopo aver creato una croce sui quadretti, concentrati con le pieghe diagonali e consenti ai due angoli principali di toccarsi, quindi ripeti la stessa procedura con gli altri due angoli. Se fai tutto bene, puoi ottenere un piccolo rombo.

Sovrapponete i vari quadretti e fate in modo che il foglio assuma le sembianze di una rosa, stringendo i vari lati con la tua mano. Infine, ripiegate tutti i lati e il gioco è fatto.

 

Altre opere interessanti con l’origami

    1.  

Ovviamente, l’origami vi offre tante altre opportunità per creare lavoretti di carta dalla bellezza fuori dal comune. Dalle barchette alle gru, dai gelati alle casette, passando per le stelle, le farfalle, i segnalibro, le coccarde, le girandole e tante altre idee, per te c’è solo l’imbarazzo della scelta.

 

Non ti resta altro da fare che cimentarti in questa nobile arte e sfoggiare tutte le tue qualità manuali.